ABORTO A OSTACOLI.
๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ โ๐๐๐๐๐๐โ, ๐โ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐

๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ โ๐๐๐๐๐๐โ, ๐โ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐ ๐ ๐ท๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ท๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐บ๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐ก๐ ๐ท๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐, ๐โ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ โ๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐ ๐ข๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ฃ๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐ ๐๐ก๐ ๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐ ๐๐๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐ข๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐.
Moderato dalla giornalista ๐๐ ๐ง๐๐ฌ๐ ๐๐๐ฉ๐ฉ๐๐ฅ๐ฬ, lโincontro organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ha ospitato le relatrici ๐๐๐จ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐ฏ๐ข๐๐ข๐ง๐จ, ex Assessora ed ex presidente del distretto sociosanitario Desio-Monza e, in collegamento ๐๐๐ข๐ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข, Assessora ai Servizi Civici e Generali a Milano. Intervenuta anche ๐๐๐ญ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐ ๐๐๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐ข, psicologa presso i Servizi Consultoriali Pubblici per illustrare le realtร dei Consultori, come centri deputati per il percorso di accompagnamento della donna che intende procedere allโinterruzione di gravidanza. Lโintenzione รจ stata quella di celebrare la giornata sulla violenza contro le donne con un evento che fornisse concretamente aiuto su un tema particolarmente sentito come quello del diritto allโinterruzione di gravidanza non desiderata, in un momento nel quale tale diritto viene fortemente minacciato dai costanti attacchi alla legge 194 a colpi di fake news. Ostacolare tale diritto delle donne si configura come lโennesima violenza perpetrata a loro danno.Durante la serata si sono alternate le voci delle relatrici e quelle del pubblico, in un attivo scambio di informazioni, testimonianze e domande poste da un parterre non solo femminile, ma che ha visto la presenza di un numero considerevole di uomini e giovani ragazzi. Segnale positivo del fatto che qualcosa, anche nella cultura italiana, sta cambiando.
๐ค Paola Buonvicino, in un vivace scambio tra domande e risposte, ha proposto un excursus storico della Legge 194, esplorando il contesto storico e culturale e il percorso del diritto allโaborto per analizzare lโimportanza della legge che disciplina questa materia nei suoi articoli principali, la reale attuazione della stessa, le conseguenze che ha comportato la sua entrata in vigore nel nostro Paese in termini di diminuzione delle richieste di interruzione di gravidanza, cosa accadrebbe se tale legge venisse meno e quali sarebbero le alternative.
๐ค Un taglio esperienziale รจ stato quello dato dal contributo di Patrizia Zanotti, che, forte della sua esperienza come psicologa nei consultori familiari, ha informato puntualmente su quale sia il percorso normato previsto dalla presa in carico da parte dei Servizi dislocati sul territorio della donna che ha una gravidanza non desiderata, fino al suo affidamento agli ospedali. Raccogliendo, attraverso un un brain storming, le idee del pubblico sulle emozioni, i pensieri e i sentimenti delle donne che scoprono una gravidanza indesiderata, ha messo alla luce lโimportanza della funzione degli operatori che hanno il compito di accogliere, decodificare il non detto, accompagnare la donna e sempre piรน di frequente la coppia in un momento delicato, spesso anche espressione di malessere, e nel riconoscimento della capacitร di scegliere della donna.
๐ค Lโintervento di Gaia Romani ha portato un importante contributo politico alla discussione sul diritto allโaborto, una partecipazione, quella dellโAssessora al Comune di Milano molto centrata e in linea con il termine โad ostacoliโ presente nellโespressione, volutamente provocatoria, utilizzata nel titolo dato allโevento relativamente al suo lavoro quotidiano in difesa dei diritti delle donne e per un cambiamento politico-culturale necessario su questo tema attualissimo. โHo cercato, in preparazione all'evento di stasera, di mettere insieme tutte le informazioni che ho raccolto in questi anni โ esordisce Gaia Romani in apertura del suo intervento - e l'ho fatto per rappresentarvi il clima politico in cui ci siamo mossi e per capire insieme cosa ci aspetta. Credo che sia sempre bello e utile concludere questi momenti cercando di capire che cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo come azioni, oltre ad organizzare momenti sempre importanti e preziosi come questoโ
๐๐ป Moltissimi i temi trattati: le fake news sulla legge 194, lโobiezione di coscienza e le conseguenze sullโapplicabilitร della Legge, gli ostacoli (ideologici e in termini di risorse) alla libera scelta consapevole e le soluzioni per rimuoverli; funzione, risorse e importanza dei Consultori familiari e il percorso integrato; la panoramica della legislazione in materia allโestero e in Italia, attraversando le regioni nostrane con un occhio particolare alla Lombardia. I principali problemi politici sulla legge, il linguaggio politico e le sue forme, la retorica politica, lโimportanza di avere informazioni corrette, previsioni future in Regione Lombardia, proposte di legge. Toccati anche i temi emersi dalle cronache come lโaborto clandestino e il cimitero dei feti.Gli ostacoli, piรน che essere ostacoli normativi (la legge รจ molto semplice, รจ molto chiara) sono piรน di natura ideologica, ma anche ostacoli causati da carenze, perchรฉ il fatto di non avere un numero sufficiente di ginecologi, di servizi e di personale allโinterno dei Consultori familiari diventa, nella realtร , un ostacolo per le donne. Il compito dei consultori, invece, รจ quello di aiutare in una scelta che sia quella piรน consona al momento contingente per la donna o ragazza che si rivolge al servizio.ร proprio per rimuovere eventuali ostacoli che si lavora, per essere sicuri che la decisione sia quella piรน libera consapevole possibile.Eโ per questo motivo che, quando viene dichiarato da certa politica che le donne abortiscono per problemi economici, si sta dicendo una falsitร , in quanto, se cosรฌ fosse, basterebbe aumentare il numero dei consultori, il numero degli operatori che si devono prendere cura delle donne, il numero dei servizi di cui la donna puรฒ usufruire.Quali sono i principali problemi determinati dalla politica? L'indebolimento e lo smantellamento della rete dei consultori pubblici vero fondamentale presidio per tutto quello che di piรน importante questa legge promuove e difende; l'elevatissima percentuale di medici obiettori tale che in molte strutture porta al fenomeno della cosiddetta obiezione di struttura, la mancanza di educazione sessuale e di educazione all'affettivitร e alla difficoltร di accesso seguito ed informato alla contraccezione. Il taglio pratico รจ stato dato dalle risposte fornite alla domanda: โCosa si puรฒ fare per tutelare il diritto della donna? Cosa possiamo fare tutti noi e soprattutto le nuove generazioni? โIn primo luogo informarsi correttamente e poi, in una prospettiva politica guardando alla Legge 194, i giovani devono impegnarsi in una elaborazione politica su come poterla implementare, cambiare, migliorare e su come poter fare la loro parte per cercare di dare piรน possibilitร alla proposta, per esempio, di aborto al sicuro. E cosa accadrebbe se questa Legge non ci fosse piรน oppure se fosse sempre meno in grado di rispondere ad una libertร di scelta della donna? Quale sarebbe lโalternativa?
๐ค La risposta รจ affidata a ๐๐จ๐๐ฆ๐ข ๐๐ฉ๐จ๐ฅ๐๐ญ๐ข, organizzatrice della serata insieme a ๐ ๐๐๐๐ซ๐ข๐๐จ ๐๐ข๐ฅ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ e alla Delegazione dei Giovani Democratici: โPer la chiusura, io e gli altri ragazzi che hanno organizzato questa serata, dopo tutti gli interventi delle relatrici sul tema, ciascuna nei loro campi dโazione, abbiamo individuato una risposta che ci sembra significativa, perchรฉ ben rappresentativa dell'alternativa, alternativa rispetto ad un diritto regolato e riconosciuto. Ecco un brano tratto da โLโeventoโ di Annie Ernaux che รจ un libro ambientato negli anni 60 in Francia e nel quale l'autrice ci racconta la sua esperienza di aborto clandestino, infatti, si รจ rivolta a una mammana e poi adesso vi leggerรฒ cos'รจ successoโ. Riportare lโesperienza di una ragazza che cerca disperatamente di abortire in un mondo che non le riconosce questo diritto significa portare alla luce una ferita collettiva. Lโalternativa รจ inaccettabile.
๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐. ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ โ๐๐๐๐๐๐โ, ๐โ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐...
Posted by PD Desio on Sunday, December 4, 2022